Iniziamo ad avvicinarsi alla settimana degli Aromi d’Alta Quota, e ci stiamo preparando raccogliendo le erbe che ci circondano…..
Manca poco alla settimana in cui, scortati dalla guida Irene De Pellegrini, ci immergeremo nei profumi e nei sapori delle primizie che le nostre austere terre d’alta quota ci offrono. La bellezza dei nostri paesaggi e segnata da un clima fresco anche in estate, battuto da gelidi venti che sferzano tra le rocce. L’alta quota limita il crescere delle piante, concentrandone però le essenze.
Nei nostri 2 ettari di proprietà che circondano il rifugio, abbiamo raccolto alcuni Aromi d’Alta Quota. Innanzitutto la Ruta, con cui abbiamo fatto la grappa aromatizzata. I nostri preparati a base di grappa vengono alleggeriti con zucchero e vino bianco e fatti bruciare fino a raggiungere i 35° alcolici. Una volta raggiunta l’alcolicità giusta, che permette il massimo potere estrattivo, si mettono in infusione le erbe. Una volta etichettate si lasciano in infusione per qualche settimana.
L’Achillea clavennae, o Millefoglio di Clavena, è un erba molto aromatica che cresce abbondante oltre i 2’000 metri. Preferisce di gran lunga le macchie di terra assolate libere da altre piante, spesso tra le rocce a strapiombo nei versanti sud/sud-est delle montagne. L’aroma è pungente, amarognolo e inconfondibile, famosa per le sue proprietà digestive.
Altro Aroma d’Alta Quota che cresce nei dintorni, ma non abbondante come in fondovalle, è la Silene Volgare, meglio conosciuta da noi con il nome di “Šciopetìs”. Questa pianta utilizzata in tutto il nord est nelle cucine tipiche e casalinghe, alle nostre quote cresce meno robusta, più fina e con le foglie più piccole, ma decisamente più concentrata.
Ovviamente la cosa migliore da fare con gli Šciopetìs sono i classici casunziei, ravioli a mezza luna conditi con grana e burro fuso. Questo piatto tipico primaverile-estivo delle valle Dolomitiche si tramanda da sempre, le erbe vengono mescolate con un po’ di ricotta dell’Azienda Agricola Milchhof Agostini. Visto la concentrazione delle erbe a volte non serve neanche il sale, se non proprio un pizzico.
Abbiamo inoltre raccolto le ortiche, solo i germogli più piccoli, ottime a fare risotto. Per finire nei pressi di una sorgente d’alta quota, l’erba cipollina! Inconfondibile pianta della famiglia dell’aglio, ideale per bruschette tiepide, con magari un po’ di pomodorini a cubetti e del buon olio…….
Tutto pronto direi per la settimana degli Aromi d’Alta Quota……. vi aspettiamo!